L’Enciclopedia Treccani definisce la dizione come la maniera di pronunciare le parole.
Generalmente si pensa che a parlare in modo corretto siano o debbano essere solo gli attori, gli speaker e le persone dello spettacolo.
In realtà una buona dizione è alla base di una buona comunicazione in tutti i settori professionali.
La lingua è uno strumento di comunicazione, un codice. Più chiaro e universale è il nostro codice più vasto è il numero di persone cui far arrivare il nostro messaggio.
Il numero delle lezioni (di 60 minuti) e gli orari verranno modulati di volta in volta in base alle necessità dell’allievo e della docente.
Durante gli incontri si approfondiranno alcuni aspetti critici della pronuncia.
La lettura ad alta voce, anche a casa è alla base del metodo di apprendimento.
Solo attraverso la lettura ad alta voce l’allievo può infatti sviluppare l’orecchio e comprendere attraverso l’ascolto di sé e degli altri cosa funziona e cosa no nel proprio specifico modo di parlare.
Obiettivo degli incontri è quello di fornire all’allievo una propria personale metodologia da riportare nella vita di tutti i giorni per proseguire in autonomia il percorso verso una perfetta dizione.
La docente:
Marcella De Marinis si diploma nel 2008 in arte drammatica presso la scuola TeatroAzione.
Lavora con diverse compagnie sul territorio nazionale.
Speaker radiofonica e per la tv, insegna dizione in diversi contesti professionali e partecipa come tutor in eventi di story telling aziendale.
Info e prenotazioni: 3489774959
Salve, avrei bisogno di Informazioni
Non ho mai frequentato corsi o scuole di recitazione ma solo dei corsi teatrali.. Ora vedo accademie che propongono corsi di 7000-8000€ l’anno.
Vorrei sapere DURATA e COSTI dei vostri corsi di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA.
Non abbiamo corsi di RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA ma teatrali e una Scuola della Commedia all’Italiana! Per ulteriori informazioni chiami pure il 3489774959
Grazie
TDC