BRICIOLE

SABATO 7 MARZO ORE 21.00

BRICIOLE

DI Giovanni Luca Valea

Cosa racconta “Briciole”? E perché “Briciole”?

Mutuando una frase della drammaturgia, potrei rispondere che l’uso di questa specifica parola compendia in sé il senso profondo dell’intera drammaturgia.

Briciole sono gli avanzi di cibo ma anche ciò che resta di un amore e, in fondo, il non senso profondo che connota il mondo odierno.

Briciole narra un incontro; un incontro tra due persone che sono state insieme, per lungo tempo.

Tuttavia, questi due individui hanno ancora molto da recriminare; il loro recriminare che dovrebbe essere un’opportunità per andare oltre comporta invece una regressione di entrambi al tempo della fine della loro relazione.

Un tempo in cui il disprezzo reciproco aveva oramai preso il posto della stima che li aveva avvicinati e portati ad essere una coppia.

L’odio che Sarah e Ismael (così si chiamano i due protagonisti) alimenta per un verso il prodursi di nuove ed ulteriori briciole e per altro verso la pazzia crescente di William, il cameriere che li accoglie.

William è una figura che lavora su due piani: quello fisico, della presenza teatrale e quello etereo quasi spirituale della coscienza di Sarah ed Ismael.

Attraverso la rabbia che esternano progressivamente i due protagonisti, noi spettatori abbiamo l’opportunità di gettare un’occhiata sulla meschinità di questo mondo; di questo mondo che rovina e si distrugge in solitudine.

Un mondo al quale non è possibile sfuggire.

Il valore culturale della drammaturgia risiede nella capacità di toccare, in chiave innovativa o quantomeno non banale, tematiche fondamentali della nostra esistenza: l’amore, la sua fine, l’avidità, la rabbia, la meschinità degli individui che diviene meschinità dell’universo.

Briciole non è solo una drammaturgia.

Briciole vuole essere un monito diretto a tutti noi: amiamo.

Ogni giorno, ogni istante, in qualunque modo.

Solo l’amore ci può salvare.

Prato, 08.04.2025

Associazione Culturale e Teatrale “La Musa”

Il legale rappresentante pro-tempore

Giovanni Luca Valea

INFO E PRENOTAZIONI 3489774959

AVVISO AI SOCI

Logo-Teatro-dei-contrari
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.